Indietro

Publications

2017/05/02
Market Insight con Daryl Liew - La solida performance asiatica è sostenibile?

Nei primi quattro mesi dell’anno, le azioni asiatiche hanno offerto rendimenti elevati, sospinte principalmente da una ripresa del ciclo commerciale globale che, a sua volta, ha sostenuto la crescita economica e guidato un miglioramento delle aspettative sugli utili. Nel frattempo, i rischi associati al presidente Trump, illustrati nella nostra analisi di gennaio, non si sono concretizzati. Dopo una campagna elettorale dai toni molto accesi, Trump ha fortunatamente adottato un approccio più pragmatico alla gestione delle problematiche internazionali. Il presidente americano ha smesso di accusare la Cina di manipolare la valuta.Per quanto riguarda la Corea del Nord, ha ribadito che gli Stati Uniti continueranno a mantenere una solida presenza militare nella regione. Inoltre, la mancata abolizione dell’ObamaCare ha smorzato gli entusiasmi sull’attuazione della riforma fiscale e dell’enorme programma di investimenti infrastrutturali, provocando di conseguenza un calo delle aspettative inflazionistiche. Il dollaro US è stato la vittima più illustre dell’inversione subita dal trend reflazionistico di Trump, che ha anche offerto ai mercati asiatici un contesto favorevole in cui mettere a segno rialzi. La tabella e il grafico che seguono mostrano la performance da inizio anno e le valutazioni correnti di diversi mercati asiatici. È possibile notare che i movimenti delle valute hanno contribuito considerevolmente ai rendimenti in molteplici mercati, in particolare Corea, Taiwan e India.

Per saperne di più, aprire il document allegato qua sotto