Condizioni di utilizzo dell'identificazione mediante video
Prima dell'apertura di un nuovo rapporto d'affari, REYL & Cie SA (di seguito la "Banca") è tenuta a verificare l'identità dei suoi clienti. A tale scopo, la Banca offre, in collaborazione con Swisscom (Suisse) SA (di seguito "Swisscom"), un servizio di identificazione mediante video online (di seguito il "Servizio"). Il Servizio è offerto dalla Banca esclusivamente alle persone fisiche maggiorenni.
Utilizzando il Servizio, l'utente riconosce di aver letto, compreso e accettato le presenti condizioni d'uso. In particolare, riconosce e comprende che il Servizio viene fornito dalla Banca in collaborazione con Swisscom e che i dati personali inseriti o comunicati alla Banca saranno trasmessi a Swisscom in conformità con le procedure previste per il Servizio stesso. A tale riguardo, l'utente solleva la Banca da qualsiasi obbligo di osservanza del segreto bancario e da qualunque altro vincolo di riservatezza di natura legale o contrattuale. L'Utente acconsente altresì al trattamento dei suoi dati personali da parte della Banca e di Swisscom.
Funzionamento del Servizio
L'utente riceve un'e-mail contenente un invito a collegarsi a un sito Internet specializzato di Swisscom. Su questo sito, l'utente è invitato a inserire i propri dati personali e ad accettare le presenti condizioni d'uso.
A questo punto l'utente riceverà via SMS un codice di autorizzazione (TAN) da inserire nell'applicazione Swisscom. Verrà quindi stabilita una connessione protetta tra gli apparecchi dell'utente (computer, smartphone o tablet) e i server di Swisscom per poter iniziare la videochiamata con un collaboratore Swisscom.
L'utente sarà invitato a mostrare al collaboratore Swisscom un documento d'identità valido davanti alla telecamera e a muoverlo in varie posizioni per consentire al collaboratore Swisscom i) di scattare foto dell'utente e del documento d'identità e ii) di verificare la corrispondenza delle informazioni riportate sul documento d'identità con i dati inseriti nel sistema.
Una volta concluso il processo di identificazione, i dati (incluse le fotografie e la registrazione audio) saranno trasmessi alla Banca. I dati personali dell'utente saranno conservati presso Swisscom unicamente in vista della trasmissione alla Banca, dopodiché verranno eliminati in via definitiva.
Condizioni richieste per il Servizio
- Disporre di un passaporto svizzero, di una carta d'identità svizzera o di un passaporto estero in corso di validità e leggibile elettronicamente.
- Essere provvisti di computer con videocamera e microfono oppure di smartphone o tablet con sistema operativo Android o iOS.
- Accertare che la qualità video e/o audio dell'apparecchio consentano un'identificazione corretta.
- Acconsentire alla registrazione dell'intera conversazione con il collaboratore Swisscom, al salvataggio delle fotografie dell'Utente e del rispettivo documento d'identità, nonché alla trasmissione di questi dati a REYL & Cie SA ai fini del trattamento.
Livello di sicurezza del Servizio
La Banca e Swisscom rispettano le disposizioni legali in materia di protezione dei dati e si servono di infrastrutture informatiche gestite nell'osservanza delle condizioni tecniche e delle prassi consuete nel settore bancario. La trasmissione dei dati su Internet avviene sempre tramite una connessione protetta.
Tuttavia, sussistono alcuni rischi per quanto riguarda i canali di comunicazione ordinari (e-mail o SMS) e, più in particolare, il transito di dati su reti aperte. Tali dati possono infatti essere intercettati e memorizzati da terzi (in Svizzera e all'estero), anche se il mittente e il destinatario si trovano sul territorio svizzero.
L'utente è quindi consapevole del fatto che soggetti terzi potrebbero accedere ai dati trasmessi mediante i consueti canali di comunicazione elettronica e che la trasmissione crittografata tra il mittente dei dati e il destinatario non esclude comunque la possibilità che soggetti terzi identifichino la natura della relazione contrattuale tra l'utente e la Banca. Si raccomanda pertanto all'Utente di utilizzare software di sicurezza aggiornati (ad esempio installando firewall e programmi anti-malware).
La Banca tenta di ridurre il più possibile questi rischi nel proprio ambiente informatico mediante l'adozione di misure tecniche appropriate, analoghe a quelle generalmente utilizzate da banche simili. La sua responsabilità può essere invocata unicamente laddove essa abbia gravemente mancato ai propri obblighi di diligenza e abbia conseguentemente provocato un danno significativo. Ad ogni modo, la Banca non risponde di eventuali danni che avrebbero potuto essere evitati adottando misure di protezione adeguate (antivirus e programmi firewall d'uso comune, aggiornamento regolare dei sistemi operativi).